A.C.M.L - Associazione Culturale Mechitarista in Libano

Cari amici, stiamo effettuando aggiornamenti sul sito, per le prossime settimane alcuni video non saranno accessibili, ci scusiamo per il disagio.

Sei qui: Home

Sabato10 Maggio 2025

Statuti dell' Associazione Culturale Mechitarista in Libano

Atto Costitutivo e Statuto

  • Art.1. Costituzione, Denominazione, Sede e Durata
  • Art. 2. Finalità e Durata
    Le finalità della "Associazione Culturale Mechitarista in Libano" sono:
  1. Insegnare le lingue.
  2. Conoscere le antiche civiltà.
  3. Fondare delle scuole per l'insegnamento a tutti i livelli (accademico, tecnico, religioso) dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie conformemente alle leggi e regolamenti in vigore.
  4. Fondare delle agenzie turistiche, dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie conformemente alle leggi e regolamenti in vigore.
  5. Attività artistiche.
    • Art. 3. Composizione dell'Associazione - I Soci

    Possono fare parte dell'Associazione le persone fisiche, le persone giuridiche, enti e associazioni che per il loro oggetto sociale, per la loro attività di lavoro, studio, interesse culturale, siano interessate all'attività dell'Associazione medesima.
    Tutti i Soci svolgono la loro attività a titolo gratuito, fatto salvo un rimborso autorizzato dal Consiglio Direttivo.
    I soci dell'Associazione si distinguono in:

    • Soci Fondatori
    • Soci Ordinari
    • Soci Sostenitori
    • Soci Semplici
    • Soci Onorari
      • Art. 4. Criteri di Ammissione ed Esclusione del Socio
      • Art. 5. Diritti e Doveri del Socio
      • Art. 6. Patrimonio sociale e mezzi finanziari
      • Art. 7. Organizzazione
      • Art. 8. Composizione dell'Assemblea degli Associati
      • Art. 9. Competenze dell'Assemblea Ordinaria
      • Art. 10. Competenze dell'Assemblea Straordinaria
      • Art. 11. Convocazione dell'Assemblea
      • Art. 12. Costituzione dell'Assemblea
      • Art. 13. Presidente e Segretario
      • Art. 14. Delibere Assembleari
      • Art. 15. Nomina e composizione del Consiglio Direttivo
      • Art. 16. Competenze e convocazione del Consiglio Direttivo
      • Art. 17. Delibere del Consiglio
      • Art. 18. Presidente e Vicepresidente
      • Art. 19. Segretario
      • Art. 20. Tesoriere
      • Art. 21. Responsabilità
      • Art. 22. Rinvio

        Attività specifiche dell'A.C.M.L.

         

        L'A.C.M.L. promuove le seguenti attività:

        A)     Scientifiche

        1. Seminari
        2. Conferenze
        3. Ricerche documentarie
        4. Contributi scientifici
        5. Pubblicazioni
        6. Borse di studio scientifici e sperimentali
        7. Spedizioni scientifiche
        8. Insegnamenti superiori d'etica e di religione
        9. Studi superiori di armenologia
        10. Corsi di cultura e di lingua italiana

        B)     Arti

        1. Esposizioni (pittura, scultura, ecc.)
        2. Concerti
        3. Teatro

        C)    Religiose

        1. Riunioni liturgico-religiose
        2. Meditazione, esercizi spirituali
        3. Canti liturgici, corale
        4. Pellegrinaggi
        5. Gemellaggi

        Associazione Culturale Mechitarista in Libano (A.C.M.L.)

        L'A.C.M.L. è un'associazione culturale non lucrativa, fondata il 6 febbraio 1994 dal Rev. Padre Prof. Robert (Grigoris) Serenian, e definitivamente approvata dal governo libanese il 12 agosto 2000.

        Come istituzione, L'A.C.M.L. usufruisce dell'appoggio totale della Congregazione Armena Mechitarista, ed in particolare dell'accademia secolare dello stesso ordine (fondata da Mechitar e riconosciuta come tale da Napoleone I nel 1810).

        Lo scopo principale dell'A.C.M.L. è di raccogliere, alla soglia del 21o secolo, tutti coloro che credono e condividono l'ideale dell'Abate Mechitar di Sebaste (1676-1749) che siano Armeni o meno, sacerdoti o laici.

        In effetti, è la CULTURA, compresa in senso largo della parola come la intendeva Mechitar, cioè come il fattore principale e decisivo per l'aumento integrale di un popolo, pur includendo la religione e la scienza, le tecnologie e le belle arti, senza dimenticare il rispetto e l'apertura verso le altre culture e valori umani; tutto ciò forma dunque il perno fondamentale dell'A.C.M.L.

        Inoltre, da parte dell'A.C.M.L. la congregazione Mechitarista viene ad esprimere la sua professione di fede verso il Libano e la vocazione propria della missione mechitarista, che aspira a diventare un elemento d'unione o di ponte tra l'oriente e l'occidente, tra i valori nazionali e le internazionali.

        In breve, il punto che caratterizza l'A.C.M.L., più dello spirito "creativo" è l'ingegneria di "sintesi" che, peraltro, è il denominatore comune tra gli Armeni, i Libanesi, e i Mechitaristi.

        Nonostante i loro mezzi materiali limitati, Armeni, Libanesi e Mechitaristi, ricchi del loro patrimonio di civilizzazione, possono ripetere, senza falsa modestia, alla faccia del mondo intero con il padre della storiografia armena, Mosè Corenense (V secolo d.C.): ".... Perché sebbene noi siamo nazione piccola e non numerosa, e poca di forze, e spesso soggetta ad altro regno; Trovansi nondimeno nella nostra terra operate molte valorose azioni e degne che siano rammentate nè libri, le quali nessuno di loro curò registrare ...." (Storia di Mosè Corenense, traduzione di Nicolò Tommaseo, Venezia, San Lazzaro 1850).

        Iniziative religiose

        Questa sezione del sito contiene notizie sulle ultime iniziative religiose come anche l'archivio di tutti gli eventi passati.

        • Celebrazioni liturgiche
        • Ritiri spirituali

        Iniziative artistiche

        Questa sezione del sito contiene notizie sulle ultime iniziative artistiche come anche l'archivio di tutti gli eventi passati.

        • Mostre
        • Concerti